L’azienda, che sviluppa tecnologie innovative per la produzione sostenibile di biocombustibili e proteine, nasce dall’incontro, due anni fa, fra Giovanni Venturini Del Greco, attualmente Ceo della società, e Roberto Crea, Chairman e responsabile scientifico.
Giovanni, fiorentino, è un pioniere della jatropha, per il cui sfruttamento ha già creato diverse società. Roberto, italiano che da oltre 30 anni in California, scienziato nel settore delle biotecnologie, è uno dei padri dell’insulina sintetica, imprenditore seriale, detentore di 35 brevetti statunitensi.
Protagonista della nuova iniziativa è la jatropha, una nuova pianta non alimentare per la produzione di olio industriale, che ha diversi meriti: cresce anche in contesti aridi e semi-aridi, è in grado di produrre un olio industriale, ha un pannello solido proteico (quanto resta dopo l’estrazione dell’olio) che può essere impiegato come mangime animale, a condizione di eliminare alcuni residui tossici. Il problema è stato risolto grazie alle tecnologie sviluppate da Roberto in California nel lavoro di messa a punto di processi innovativi per la produzione dell’olio di oliva.
Il risultato è la possibilità di produrre olio industriale e un residuo utilizzabile nell’industria dei mangimi, in modo efficiente e a basso costo. “Lo sviluppo, negli ultimi 10 anni, di tecnologie per il riuso di prodotti solitamente scartati nell’industria dell’olio di oliva, si adattano anche ad altri prodotti, come la jatropha, con notevoli impatti economici e sociali in paesi poveri, dove la jatropha può essere coltivata”, sottolinea Roberto Crea.
L’azienda, insediatasi presso Incubatore Firenze (nell’area di Brozzi, sostenuto da Comune di Firenze) ha realizzato un prototipo installato nella Repubblica Domenicana, grazie ai finanziamenti ottenuti per lo sviluppo del progetto. A marzo 2012 ha infatti ricevuto 900 mila dai fondi italiani X-Capital SpA, Innogest Sgr e Jatropha 11 Srl, veicolo dell’associazione Italian Angels for Growth (IAG).
Ora sta partendo la commercializzazione della tecnologia, con concrete possibilità di trovare clienti sia nella Repubblica Domenicana sia in paesi in sviluppo come Brasile, India e Cina.
La scelta di lanciare a Firenze un’azienda innovativa che per sua natura guarda il mondo, è stata una duplice sfida: sfruttare e riadattare le competenze sviluppate in Toscana nell’impiantistica per la produzione dell’olio di oliva e verificare la risposta degli investitori italiani. Le risposte sono state per ora favorevoli su entrambi i versanti visto che si è recentemente aggiunto, ai precedenti, un finanziamento della Regione Toscana.
Contatti Agroils Technologies SpA Sede Legale: Viale Mazzini 18, 50132 – Firenze Sede operativa: Via Alli Maccarani 42, 50145 – Firenze Tel.: (+39) 055 34 34 277 Mobile: (+39) 346 69 63 009 E-mail: info@agroils.com WebSite: www.agroils.com